Chi è
La professione di magazziniere è stata di recente investita dalla rivoluzione informatica: di conseguenza, diventa sempre più necessario per chi ricopre questo ruolo avere buone conoscenze sull’uso dei computer.
I magazzinieri lavorano nell'ambito del trasbordo, del magazzinaggio e delle spedizioni di merci. In particolare si occupano del ricevimento, della sballatura, del controllo e del deposito e più precisamente della suddivisione delle diverse merci in arrivo all' interno del settore trasbordo e deposito di aziende industriali, commerciali, di trasporto pubblico e di spedizione.
Parte integrante dei loro compiti è la collocazione delle spedizioni da immagazzinare, da trasbordare e trasportare con l' impiego di strumenti di lavoro appropriati (ad es. quale attrezzatura, quale sollevatore o trasportatore è più adatto per un determinato impiego). In base agli ordini (per es. la bolletta di consegna) raggruppano la merce ordinata seguendo le tecniche di imballaggio e di deposito che di volta in volta risultano appropriate e le modalità di allestimento. Svolgendo le loro mansioni è necessario che osservino precise norme giuridiche (ad es. per le merci pericolose) così come è necessario che adottino misure antinfortunistiche. Il magazziniere lavora presso aziende commerciali e industriali, nel settore deposito e trasbordo.
I magazzinieri lavorano soprattutto all'interno di magazzini, per lo più illuminati artificialmente, talvolta però anche all'aperto e sono esposti agli influssi atmosferici come la pioggia, il freddo, il caldo, come pure al rumore (di sollevatori, di trasportatori, attrezzature per il trasporto, macchinari), alla polvere, ai gas di scarico o al fumo. C'è pericolo di incidenti e di ferite in caso di un utilizzo non appropriato dei macchinari, degli strumenti per il trasporto e dei prodotti chimici, e c'è pericolo di caduta lavorando su piani caricatori, scale e alte scaffalature.
Che cosa fa
• scaricare e caricare i camion o i vagoni ferroviari
• verificare l'esattezza dei documenti di trasporto e la rispondenza con gli ordini
• collocare la merce in magazzino utilizzando il muletto o sistemi automatizzati
• consegnare la merce ad altri reparti dell'impresa sulla base di appositi ordini di consegna
• collaborare alla verifica dell'esistenza della merce in magazzino in occasione dell'inventario
« Torna ai profili |